DETTAGLI
-
Indirizzo
Crema, CR
-
Data DA mercoledì 25 dicembre 2019
A lunedì 30 novembre -1
DESCRIZIONE
Origine del nome della citta' piu' dolce:
Crema ha un lungo periodo della sua storia, quello delle origini, avvolto di oscurità pressoché totale.
I pochi indizi consentono solo la formulazione di ipotesi. Forse il nome di Crema deriva da Cremete, signore di Palazzo Pignano, oppure da un termine bizantino che significa rialzo, dosso, proprio per la posizione dove sorge la città. Secondo altri studiosi, invece, il nome risalirebbe dal laltino cremare, in quanto avrebbe accolto gli abitanti fuggiti dalla vicina Parrasio (Palazzo) incendiata.
Un'altra ipotesi che è stata formulata circa l'origine del nome è che deriverebbe dal termine longobardo Krem, che significa "altura, rialzo di terra, terrapieno". Queste sono però solo ipotesi. Sia la città di Crema, sia il territorio cremasco (denominato Insula Fulcherii: Insula = porzione di terreno delimitata dalla confluenza di due fiumi; Fulcherius = capo dell'esercito, comandante del distretto militare) fanno infatti la loro comparsa nei documenti scritti solo nell'XI secolo un'epoca troppo tarda perché si possa far coincidere con l'effettiva nascita della città o con la formazione del suo territorio.
Crema è citata per la prima volta il 17 giugno 1074, come località di origine di un tale Rozo, testimone in un breve atto di investitura emanato dal vescovo di Cremona Arnolfo a favore dei cugini Guglielmo e Valdo da Carugate.
PROGRAMMA
Eventi di Natale 2019 a Crema
Crema è una piccola cittadina nel numero di abitanti ma risulta sempre molto attiva dal punto di vista culturale e dell'organizzazione di eventi. E anche quest'anno per la venuta del natale non si è lasciata smentire mettendo in calendario manifestazioni quasi ogni giorno di dicembre.
Ecco qui le più interessanti e degne di nota.
Iniziamo con il 1 dicembre, giornata dedicata all’accensione dell’albero e delle luminarie che quest’anno si sposta da piazza Duomo a piazza Garibaldi. Per quest’anno è sttao scelto un pino di 12,5 metri e luci a led per far fronte al risparmio energetico. L’inaugurazione avverrà a partire dalle ore 17 con un discorso del sindaco e a seguire ci sarà il concerto del Rojoicing gospel choir di Alba.
- 8 dicembre
In questa data si terrà un concerto in piazza Duomo a partire dalle ore 16:30 ad opera del gruppo romagnolo Hbh show band. Verranno cantate canzoni natalizie e della tradizione.
Dalle ore 16 viene invece inaugurato il presepe nel cortile vescovile.
- 15 dicembre
La domenica alle 17 in piazza Garibaldi si esibirà la Banda Castelleone.
Per finire domenica 1, 15 e 22 dicembre ci saranno i classici mercatini natalizi sotto il Torrazzo. Anche quest’anno si svolgeranno in piazza Duomo e saranno un’ottima occasione per acquistare regali per i propri cari.